
Vuoi organizzare un viaggio a Cipro ma hai mille dubbi?
Niente panico! Ecco un piccolo vademecum per vivere al meglio una delle località più belle e sottovalutate del Mediterraneo.
C’è un’isola agli antipodi del Mediterraneo che sa di Europa e Oriente, bagnata da un mare blu zaffiro e ammantata dalla leggenda. Una terra generosa, che dona ai suoi abitanti vini e frutti dolcissimi, ulivi monumentali e carrubi. Sto parlando di Cipro.
L'isola ha avuto uno spaccato di storia tumultuoso ed è ancora poco visitata dagli italiani, forse proprio per timore della complessa situazione geopolitica: la parte nord dell’isola è tuttora sotto il controllo turco, mentre la zona meridionale è rimasta a maggioranza greco-cipriota.
Ma quindi Cipro è pericolosa? È davvero divisa in due e controllata dai militari? È meglio visitare la parte turca o la parte greca? Ci vuole il passaporto per entrare a Cipro Nord?
Per rispondere a queste e altre domande, è necessario abbandonare i pregiudizi, imparare a conoscere l’isola e informarsi su quali accorgimenti adottare.
Di seguito trovi la mia guida su come organizzare un viaggio a Cipro in sicurezza ed evitare sorprese.
1) Cipro non è in Grecia
Ehi, non guardarmi così! Magari tu lo sapevi, ma credimi se ti dico che prima, durante e dopo il mio viaggio a Cipro ho ricevuto su Instagram caterve di messaggi tutti uguali: "Ah, ma non è in Grecia?". No amici, non è un'isola greca: la Repubblica di Cipro è uno stato sovrano a tutti gli effetti ed è membro dell’Unione Europea dal 2004.
La lingua parlata è il greco, o meglio il dialetto greco cipriota, che presenta sostanziali differenze con il greco moderno parlato invece ad Atene. Non aspettarti dunque le casette bianche di Santorini o la vita notturna di Mykonos: Cipro ha subìto influenze da culture diverse ma possiede una solida e orgogliosa identità.
Chiaramente nella parte nord, occupata dalla comunità turco cipriota, si parla turco, la seconda lingua ufficiale dell'isola. È molto diffuso anche l'uso dell'inglese, essendo Cipro un'ex colonia britannica.
2) Cipro e la “Linea Verde”: come è divisa l’isola
In seguito all’invasione turca del 1974, la zona occupata si autoproclamò Repubblica Turca di Cipro del Nord, spesso abbreviata in "Cipro Nord".
Sebbene non goda di alcun riconoscimento a livello internazionale, la divisione tuttora persiste: la cosiddetta “Linea Verde”, presidiata dalle Nazioni Unite, delimita un vero e proprio cuscinetto tra la parte meridionale greco-cipriota e la parte settentrionale turco-cipriota.
Una curiosità: la stessa capitale Nicosia è divisa in due.
La buona notizia è che sì, è possibile accedere alla parte turca: ci sono sette posti di controllo (checkpoint) per attraversare il confine. Ho attraversato personalmente la Linea Verde al checkpoint pedonale di Ledra Street a Nicosia con la sola carta d’identità e non ho riscontrato disguidi. Consiglio comunque di portare con sé il passaporto per due motivi: Cipro non fa parte dell’Area Schengen (eviterai code in aeroporto), e Cipro Nord è un territorio in cui le regole sono spesso ambigue e potrebbe capitarti la guardia che pretende il passaporto. Attenzione inoltre a non fotografare e riprendere la Linea Verde o la zona cuscinetto (buffer zone): è severamente vietato.
Se deciderai di visitare la parte turca di Nicosia, sarai travolto dai colori dei negozi e dagli effluvi dei loukoumi, dolci tipici che i commercianti ti porgeranno su lucenti vassoi per tentarti a metter mano al portafogli. Tu però prosegui fino al Büyük Han, antico caravanserraglio convertito in luogo di mercanti, arte e relax. Ti perderai tra acchiappasogni, vasi, tessuti e monili in pietre dure, spesso realizzati dagli artigiani sotto gli occhi curiosi degli avventori.

3) Come arrivare a Cipro dall’Italia: gli aeroporti
Cipro ha due aeroporti: l’Aeroporto Internazionale di Pafo e l’Aeroporto di Larnaca.
Pafo si trova sulla costa occidentale ed è il più indicato per esplorare la stessa Pafo (sito Unesco), la Penisola di Akamas e la splendida regione dei Monti Troodos.
Larnaca invece si trova a sud-est, a circa 60 km dalla rinomata località balneare di Agia Napa, ed è la soluzione migliore per raggiungere Cipro Nord (Famagosta e le rovine dell’antica polis di Salamina, Kyrenia, la Penisola di Karpaz) e la capitale Nicosia (Lefkosia in greco).
Non ci sono voli diretti dall’Italia per Cipro Nord, sarebbe necessario fare scalo in Turchia per l’Aeroporto Internazionale di Ercan.
Curiosità: esiste anche l’Aeroporto Internazionale di Nicosia, ma è stato bombardato e chiuso nel 1974 a causa dell’invasione turca. Ad oggi fa parte della zona controllata dall’ONU ed è diventato a tutti gli effetti un edificio fantasma.
4) Guidare a Cipro: a sinistra come in Regno Unito
Questo è forse l’aspetto che più coglie di sorpresa chi si approccia a Cipro impreparato: l’isola è stata protettorato e poi colonia sotto il controllo britannico (tra il 1878 e il 1960, anno dell’indipendenza), la guida a sinistra è dunque un lascito di questa sua parte di storia. Anche per questo motivo non è raro imbattersi in un cipriota che parli fluentemente inglese.
Curiosità: le targhe delle auto a noleggio sono di colore rosso, così da distinguerle da quelle di proprietà degli abitanti. I ciprioti spesso ci scherzano su, dicendo che così sanno con quali macchine devono essere più attenti e pazienti!
5) Noleggio auto a Cipro: validità dell’assicurazione
Noleggiare un’auto a Cipro è la soluzione più comoda ed economica per spostarsi. Tuttavia è necessario essere cauti: l’assicurazione stipulata nella Repubblica di Cipro non vale a Cipro Nord!
Purtroppo ciò è dovuto al fatto che il territorio non sia riconosciuto dalla Comunità Internazionale: non si sa mai per certo quali siano i princìpi e le leggi applicate e soprattutto se le compagnie assicurative ne riconoscano la bontà. È necessario quindi stipulare un’assicurazione a parte al confine con Cipro Nord ma, come dicono molte compagnie assicurative di Cipro, “sempre a tuo rischio e pericolo”.
Ma quindi qual è la soluzione migliore?
Molte persone adottano uno stratagemma: noleggiare due auto diverse con polizze separate, una a Cipro e una a Cipro Nord. Se opterai per questa soluzione, tieni comunque a mente che potresti non essere del tutto soddisfatto delle politiche applicate nella parte turca. Un certo margine di rischio nella parte nord, purtroppo, ci sarà sempre.
6) Carta o contanti a Cipro? Occhio ai pagamenti!
Cipro fa parte dell’Unione Europea e ha adottato l’euro, mentre a Cipro Nord la valuta corrente è la lira turca.
Nella zona occupata c’è una maggiore predisposizione a richiedere l’uso del contante. I pagamenti con carta sono largamente accettati nella parte greco-cipriota, ma conviene avere sempre con sé denaro contante: a me è capitato che non accettassero pagamenti elettronici sugli autobus della tratta Agia Napa – Larnaca – Pafo.
7) Akrotiri e Dhekelia: un ritaglio di Regno Unito a Cipro
Akrotiri e Dhekelia costituiscono uno dei territori oltremare del Regno Unito, un rimasuglio della dominazione britannica dell’isola, e ospitano due basi militari.
Dhekelia si trova a nord-est di Larnaca, mentre Akrotiri è sulla costa sud a pochi km dalla città di Limassol.
Le aree sono accessibili, eccezion fatta per le infrastrutture militari britanniche, debitamente segnalate con cartelli in inglese, greco e turco. Nel territorio di Akrotiri ci sono il monumentale Castello di Kolossi, ex roccaforte dei Crociati, e l’antica città di Kourion, meraviglioso sito archeologico affacciato sul mare.
Curiosità: Akrotiri e Dhekelia sono l’unico territorio britannico in cui si utilizza l’euro come valuta corrente.
Eccoci giunti al termine dell'articolo! Spero che questi chiarimenti ti siano utili a organizzare un viaggio a Cipro in totale serenità.
L’isola è troppo magica per essere lasciata da parte e va scoperta e amata nella sua interezza. C’è chi teme di visitare la zona occupata e chi invece ritiene che sia la parte più bella. Non sei curioso di scoprire chi ha ragione?
In conclusione, il consiglio più spassionato che posso darvi è accantonare i timori e lasciare a casa i pregiudizi, evitando di snobbare Cipro Nord come hanno sempre fatto in molti. Gli accorgimenti che ti ho suggerito non sono difficili da attuare, non ti resta dunque che aprire la mappa di Cipro e iniziare a stilare il tuo itinerario dei sogni.
E in caso di ulteriori dubbi...io sono qui!