Lago di Bled: cosa fare e vedere in 1 giorno nella località più amata della Slovenia

Passeggiare in una fiaba non è mai stato così reale: a 50 km dal confine italiano c'è lui, il lago più famoso della Slovenia: Bled. Immergiti in un'atmosfera magica, tra acque di smeraldo, lente passeggiate e dolci scoperte. Te lo prometto: seppur affollato, questo è uno dei pochi luoghi super turistici a non aver perso un grammo del proprio fascino

Veduta del Castello di Bled dall'isola in mezzo al lago.

Se mi chiedono cosa vedere in Slovenia, non ho dubbi: tra i posti più belli c’è proprio il Lago di Bled ("Blejsko jezero" in sloveno), a un tiro di schioppo dal confine con il Friuli Venezia Giulia.

A poco meno di 1 ora da Lubiana e servita da negozi, supermercati e strutture ricettive, la cittadina omonima ha saputo creare un flusso turistico di tutto rispetto, senza rischiare di snaturare la vita locale.

Io ci sono stata a giugno 2023 con le mie amiche per un compleanno, forse uno dei più memorabili di sempre. Se vuoi anche una dritta su dove dormire a Bled, noi siamo state nei cottage Apartments Vila Cvetka Bled, bellissimi e a soli 350 metri dal pontile con l'iconico cuore rosso sul lago.

E poi...dalla mia finestra si vedeva il castello più antico della Slovenia, come avrei potuto non innamorarmi?

Lago di Bled: dove si trova e come arrivare

Il Lago di Bled si trova nella parte nord-occidentale della Slovenia, a pochi chilometri dal confine con l'Austria.

Arrivare in AUTO

Importante: se arrivi in auto dall'Italia, ti consiglio di impostare sul navigatore la località di Kranjska Gora come destinazione per due ragioni: evitare di comprare la vignetta per l'autostrada slovena ed evitare di sbagliare uscita ed essere indirizzati in Austria, dove dovresti comprare un'altra vignetta (come è successo a me, mannaggia!). Attenzione, perché andare in autostrada senza vignetta comporta multe salatissime sia in Slovenia che in Austria.

Arrivare in AEREO

L'aeroporto più vicino è quello di Lubiana, dal quale è possibile prendere un autobus della ditta Arriva d.o.o. con partenza "Brnik/airport Ljubljana" (impiega circa mezz'ora). Se invece vuoi prima visitare Lubiana e partire poi da lì, la fermata di partenza sarà "Ljubljana AP" (impiega circa un'ora).

Arrivare in TRENO

Non tutti sanno che Bled è raggiungibile anche in treno con la linea ferroviaria Villaco – Jesenice – Nova Gorica – Capodistria o Gorizia (Italia).
La soluzione migliore è partire dalla stazione di Nova Gorica. Ti conviene quindi raggiungere la stazione di Gorizia Centrale e prendere un autobus per la stazione di Nova Gorica (sono circa 4 km); da lì impiegherai circa un'ora e mezza per raggiungere la stazione di "Bled Jezero", che dista 1 km e mezzo dal centro.

Tre esperienze da provare al Lago di Bled

Se hai solo un giorno a disposizione per visitare il Lago di Bled, ti suggerisco tre esperienze che ti regaleranno un ricordo indelebile del luogo più fiabesco della Slovenia. Se per te la passeggiata sul lungolago e la visita al Castello non sono sufficienti, amerai queste idee!

1. La torta tipica di Bled

La torta tipica di Bled si chiama kremna rezina (tradotto in italiano "fetta di crema"), ma è conosciuta anche come "kremšnita" o "Bled cake".
Viene servita in fette rigorosamente quadrate di 7x7 cm ed è una millefoglie con più strati di crema e panna.

Ti consiglio di provarla al "Kavarna Park", la caffetteria con vista lago dell'Hotel Park ("kavarna" in sloveno significa "caffetteria").
È qui che il dolce è nato nel 1953 e tuttora la ricetta originale è tenuta segreta. Io e le mie amiche l'abbiamo provata, è una vera bomba!

Il prezzo? Io ho pagato 5,80 € al tavolino per una fetta (che consiglio di dividere in due, se hai poco appetito...ho faticato a finirla!).

2. Raggiungere l’isola in pletna

La pletna è l'imbarcazione tipica di Bled, una chicca se vuoi fare un giro in barca!

Per me è stata la parte più bella della visita: sono rimasta rapita dai colori del lago e mi sono rilassata nell'ammirare tanto splendore.

La traversata dura circa 30 minuti al costo di 18 € a/r a persona (da versare direttamente al barcaiolo) e avrai circa 45 minuti di tempo per fare un giro sull'isolotto. Io e le mie amiche ci siamo imbarcate vicino all'Ufficio Informazioni Turistiche (su Maps ho trovato il geotag "Water Taxi").

L'attrazione principale è la Chiesa dell'Assunzione con il suo campanile: secondo la leggenda, basterebbe far rintoccare tre volte la sua campana per poter esprimere un desiderio.
Curiosa è anche la tradizione nuziale legata alla scalinata in pietra che conduce alla Chiesa: sembra che lo sposo debba trasportare la sposa lungo tutti e 99 i ripidi gradini, se davvero è intenzionato a sposarla nella chiesa sul lago.

Sappi che sull'isola c'è anche una gelateria, io mi sono concessa il lusso di una pallina al gusto torta di mele e il mio unico pentimento è non averne mangiata un'altra.

Se non ti interessa la pletna e vuoi raggiungere l’isola del Lago di Bled in altro modo, ti informo che c’è anche un servizio di linea con una barca elettrica che parte dal Cafè Park (sì, quello della torta!) al prezzo di 14 € a/r a persona...oppure puoi noleggiare una barchetta a remi e muoverti in autonomia!

3. Il giro del lago con il trenino panoramico

Un'esperienza da fare a Bled se piove - o se si è stanchi, eheh! - è il giro del lago con il trenino panoramico, ma attenzione: è in funzione tutti i giorni solo da giugno a settembre. Per la disponibilità in altri periodi, consiglio di consultare il sito ufficiale.

Il giro dura circa 30 minuti e il prezzo del biglietto è 7 € per gli adulti e 5 € per i bambini.

Ecco, questa forse è un'esperienza un po' "da turisti", è vero...ma alcune delle foto più belle le ho scattate proprio dal trenino! Inoltre aveva iniziato a piovere, perciò ci è sembrata un'ottima alternativa al chiuderci in alloggio.

Lago di Bled: i dintorni

Se basta 1 giorno per godere appieno del Lago di Bled, è anche vero che si possono organizzare diverse escursioni nei dintorni. Un paradiso per gli appassionati di trekking! La più suggestiva a mio parere è la visita alle Gole di Vintgar...ma questo è materiale per un altro articolo! Tieni d'occhio il mio blog, arriverà presto.

Hai mai visitato questo splendido lago o intendi farlo? Hai altri suggerimenti? Ti aspetto nei commenti!

Ti è piaciuto? Condividilo!
Pubblicato in Europa e taggato .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *