Castelli Aperti FVG autunno 2025: quali visitare?

Castelli Aperti è uno degli eventi più attesi e amati in Friuli Venezia Giulia. Io stessa non vedo l'ora che arrivi e ogni volta visito almeno un nuovo castello! Un'occasione d'oro se non sai cosa vedere o cosa fare in questi weekend. Quali castelli visiterai? Prendi spunto dai miei consigli qui sotto 😉

Veduta di Rocca Bernarda a Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia

Castelli Aperti FVG 2025: quando è, quanto costa

"Castelli Aperti" si tiene due volte l'anno, con l'edizione primaverile a inizio aprile e l'edizione autunnale a inizio ottobre.
Quest'anno, l'edizione autunnale si tiene nel weekend del 4 e 5 ottobre.

La fascia di prezzi per visitare ogni castello va dai 7 € ai 10 € per gli adulti e 3,50 € per i bambini dai 7 ai 12 anni, da pagare in cassa all'arrivo.

 

"Castelli Aperti" è un evento coordinato da Consorzio Castelli, il consorzio che si occupa della salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia. Vuole dare la possibilità di visitare edifici che solitamente non sono aperti al pubblico e avere un assaggio della storia e delle tradizioni di questa splendida regione.

A tenere le visite sono gli stessi proprietari, oppure guide turistiche professioniste, spesso in una cornice di rievocazioni storiche, spettacoli o mercatini artigianali.

Disclaimer: i castelli che vedi sotto non sono gli unici che aderiscono alla manifestazione, ma solo quelli che ho avuto modo di visitare io personalmente!

Castelli in provincia di Udine

Castello di Susans - Majano del Friuli

Uno splendido maniero in cima a un colle, con quattro torri e un affaccio sul medio Friuli: è il Castello di Susans, da secoli imponente guardiano della cittadina di Majano.

visitare il castello di susans a majano
Visitare il Castello di Susans, cosa vedere in Friuli
castello di susans, viste panoramiche in friuli

Iniziamo con una curiosità: forse avrai notato che questo castello ha un aspetto inusuale per il Friuli. Ed è così! È in stile mediceo, perché il Conte Fabrizio di Colloredo fu educato in Toscana e volle portare con sé una traccia di una terra a lui cara.

Il castello risale al 1636 e fu abitato dalla famiglia nobile dei Colloredo per ben tre secoli. Oggi è in uso come location per eventi di ogni genere, dai congressi ai matrimoni.

Sono stata al Castello di Susans di Majano più volte, in realtà: una proprio in occasione di Castelli Aperti e una su invito per una collaborazione con Experienze.it - per pubblicizzare l'evento Candle Castle Night. Magico!

Castello di Tricesimo

castelli aperti fvg castello di tricesimo
castelli aperti friuli venezia giulia eventi rievocazioni
cosa vedere in friuli castello di tricesimo

Spettacolo! Quando ci sono stata, c'erano anche i figuranti in costume medievale. Una vera esperienza immersiva, tra ambientazioni storiche e musica celtico-medioevale.

Il nome Tricesimo deriva dal fatto che si trovasse a 30 miglia da Aquileia sulla strada per il Norico. Il Castello è piuttosto antico, i primi documenti che lo citano risalgono al tredicesimo secolo. Pensa che, seconda una leggenda, questo maniero sarebbe collegato al Castello di Cassacco con una galleria sotterranea! Chissà se è vero...

Il castello è di proprietà della Curia, perciò è accessibile solo durante eventi come Castelli Aperti.

Castello di Villalta di Fagagna

castello di villalta a castelli aperti
visitare il castello di villalta

Questo è il castello medievale meglio conservato del Friuli.

Si trova a Villalta, frazione di Fagagna, uno dei Borghi Più Belli d'Italia. La prima menzione conosciuta risale al 1158 e ad oggi è ancora abitato dagli attuali proprietari, i Conti Gelmi di Caporiacco - infatti uno dei piani del castello è completamente interdetto al pubblico - e viene affittato anche come location per matrimoni! Che meraviglia...

Visitare questo castello è un vero e proprio salto nel tempo. La pietra, l'edera, l'ampio parco, tutto concorre a creare una sensazione di stupore e fascino.

Io ti consiglio di effettuare la visita a ridosso del tramonto: le sfumature dorate e arancio che abbracciano le colline circostanti non sono descrivibile a parole.

P.S. - Ti segnalo che a Fagagna di solito aprono anche un altro castello, Casaforte La Brunelde. Ne parlo...qui sotto 😉

Casaforte La Brunelde - Fagagna

La Brunelde Fagagna a Castelli Aperti

Forse si tratta di uno dei luoghi più belli da vedere a Fagagna. Tra gli esterni pittoreschi e gli interni ricolmi di oggetti di altissimo pregio storico, io ci ho lasciato il cuore.

È una "casaforte", ossia un edificio fortificato tipico del periodo medievale. Cammina tra queste mura e rivivrai ben 800 anni di storia, grazie alle suggestive narrazioni dei Conti d'Arcano, i proprietari del maniero, e alle sale riccamente arredate. Tra i tanti oggetti curiosi che potrai vedere, c'è un antico girarrosto ancora funzionante!

Castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto

castelli aperti strassoldo

Strassoldo è una frazione del comune di Cervignano del Friuli e fa parte del circuito dei Borghi Più Belli d'Italia. Un vero e proprio gioiello immerso nella campagna, nella zona delle risorgive.

Il lato positivo è che qui avrai non uno, ma ben due castelli da visitare!

Io purtroppo sono riuscita a visitare solo il Castello di Sopra finora e... posso dire? È un incanto. Grande, arredato con mobili d'epoca e dotato di uno splendido giardino delimitato da un ruscello, è un vero e proprio trionfo di acqua, pietra e verde smeraldo. Si capisce che ne sono completamente innamorata? Il Castello, originariamente pensato come fortezza difensiva, aggiunse il parco a metà del Settecento.

Una curiosità: all'interno del castello visse anche il Maresciallo Radetzky! Era sposato con una delle contesse.

 

I castelli di Strassoldo aprono le loro porte anche per "Magici Intrecci" (autunnali e primaverili), accogliendo numerose bancarelle di artigiani e vivaisti di tutti i tipi. Io sono stata anche all'edizione primaverile di questa manifestazione, posso dirti che merita!

Palazzo Steffaneo Roncato - San Vito al Torre

Devo dirtelo, questo palazzo ha superato le mie aspettative.

Si trova a Crauglio, frazione di San Vito al Torre, a pochi km da Palmanova, la città stellata. La costruzione è iniziata nel 1640 ed è annoverato tra le Ville Venete. Peccato solo che non si possano scattare fotografie all'interno, perché gli affreschi sono spettacolari.

Questo edificio è una vera e propria matrioska di sorprese: è un palazzo storico, ex azienda di ceramiche, ex azienda agricola...e attualmente bed and breakfast, con il nome di "Borgo Palazzo Steffaneo".

Pensa che una zona del palazzo fu anche riconvertita in ospedale di guerra durante il primo conflitto mondiale. Persino Gabriele d'Annunzio è passato di qui!

 

Castelli in provincia di Gorizia

Rocca di Monfalcone

rocca di monfalcone castelli aperti cosa vedere
rocca di monfalcone vista sul mare

La Rocca di Monfalcone domina la cittadina dall'alto e offre una splendida visuale sul Golfo di Trieste da una parte e sul Carso dall'altra.

Anticamente castelliere, in seguito vedetta romana, poi baluardo del Patriarcato di Aquileia e conquistata dalla Repubblica di Venezia, la rocca veglia sul Friuli Venezia Giulia da secoli. Il suo ruolo nel contrastare l'avanzata dei Turchi le valse il soprannome di "occhio della Patria del Friuli". Insomma, ne ha passate tante! Fu persino utilizzata durante la Prima Guerra Mondiale - e quando ci sono stata io, c'erano i figuranti con le divise da soldato!

Merita, anche solo per la vista. Se non riesci a salire a piedi, c'è il servizio di bus navetta gratuito.

Eccoci alla fine di questa carrellata di castelli da vedere in Friuli Venezia Giulia, specie durante la manifestazione. Ovviamente ce ne sono molti altri, perciò ti invito a tenere d'occhio il sito del Consorzio Castelli per il programma aggiornato di Castelli Aperti...e il mio blog, ovviamente! Per esempio, hai mai sentito parlare del Castello di Duino,? Si trova vicino a Trieste, è uno dei più belli in regione ed è aperto quasi tutto l'anno.

Ti è piaciuto? Condividilo!
Pubblicato in Friuli Venezia Giulia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *