Street art a Firenze: scopri i murales del Quartiere San Paolino

Scoprire la street art a Firenze, lontana dagli echi del Rinascimento e dal turismo di massa. Una Firenze insolita, di nicchia, seppur in pieno centro storico, che si veste di rivoluzione e tinte sgargianti: sto parlando del quartiere San Paolino e della sua recente vocazione come distretto di arte contemporanea. Sotto l'ala protettrice della Street Levels Gallery, è il luogo in cui la barriera tra lo spazio espositivo e la strada scompare e dà via libera alla collaborazione. Vieni con me, te lo racconto.

In basso: una serie di opere dell'artista Br1 (a destra "Where our world falls, my light star", al centro "Focus on sight, straight to the center, infrared light", a sinistra un Senza Titolo).

Sede della Street Levels Gallery in via Palazzuolo, street art a Firenze

In principio furono i graffiti.

La prima forma di comunicazione, anteriore alla scrittura e forse persino alla parola, fu l'immagine. Le incisioni rupestri, giunte fino a noi migliaia di anni dopo, sono la testimonianza che l’essere umano, subito dopo aver trovato il modo di nutrirsi, riprodursi e ripararsi, ha sentito il bisogno di creare arte. Prima dei commerci, delle guerre, della nascita delle civiltà, l'uomo era artista.

Eppure, la forma espressiva in seguito denominata "graffitismo" e "street art" nell'America degli anni Sessanta, è spesso invisa ai più, forse perché percepita unicamente nella sua accezione ribelle e di critica. La street art però non è solo polemica sterile: vuole scuotere le coscienze, risvegliarle dal torpore e spingerle all'azione, rendendosi strumento di confronto e riscatto sociale. Non un giovane incappucciato che gioca a fare l'anticonformista con una bomboletta spray, ma un'intera comunità che crede nell'importanza della contaminazione tra arte e strada e nell'abbattimento degli stereotipi.

Street Levels Gallery, la prima galleria d'arte del suo genere a Firenze, si impegna a tal fine e non solo.

Street art a Firenze: il progetto, il quartiere, il festival

Ho potuto approfondire questo lato insolito di Firenze durante un Blog Tour organizzato da Italy Ambassador Awards, primo premio italiano per influencer e creator, Toscana Promozione Turistica, l'associazione A Testa Alta E.T.S. e Street Levels Gallery.

Dalla collaborazione tra A Testa Alta E.T.S. e Street Levels Art Gallery è nato anche il festival di arte urbana "Palazzuolo Strada Aperta", giunto nel 2024 alla sua II edizione. Il tema è la prossemica, ossia lo studio delle distanze che l'essere umano tende a interporre fra sé e gli altri. Una forma di comunicazione non verbale, presa come ispirazione per raccontare il quartiere e analizzare come persone molto diverse fra loro per cultura e background riescano a convivere e interagire. 

La vision? Far diventare San Paolino un distretto di arte contemporanea, vero e proprio punto di incontro e dialogo tra l'arte in galleria e la strada. Le opere, frutto del festival, sono state dipinte sulle serrande di diverse attività commerciali - per rispettare il divieto di dipingere sui muri degli edifici storici - e sono distribuite nei paraggi delle due sedi della Galleria.

In foto: unica blogger tra tanti creator, riconoscibile dal blocchetto per gli appunti, e "Resilience" di Ache77.

Street art a Firenze, passeggiata tra i murales del quartiere San Paolino

Il bello è proprio andarle a cercare, perciò non svelerò la posizione precisa di tutte! Ricorda solo questo: siccome le opere sono appunto dipinte sulle serrande, ti conviene organizzare il giro in orari o giornate in cui è più probabile trovarle abbassate.

Secondo me ti conviene iniziare la passeggiata tra i murales in Piazza di San Paolino, a dieci minuti a piedi dal Duomo, come abbiamo fatto noi durante il Blog Tour. È qui che si trova una delle opere più interessanti: commissionata dal 25Hours Hotel San Paolino, nasce dalla collaborazione tra gli artisti Kraita317 e Ache77. Le geometrie e i colori vibranti di Kraita317 si fondono con i ritratti di Ache77, dimostrando come la contaminazione tra persone e pensieri diversi possa essere fonte di arricchimento.

In via Palazzuolo troverai decisamente pane per i tuoi denti, se ami la street art! Tra le varie opere, per esempio, a me ha colpito “Cattura di una stella lenta” di Luchadora (la prima in basso a sinistra), grafica e illustratrice di base a Firenze, il cui nome si ispira alle maschere tradizionali delle lottatrici messicane e la cui firma inconfondibile risiede nell’utilizzo di forme e colori sgargianti.

In basso, oltre a Luchadora, a partire da sinistra: "Mischiarsi" di Exit Enter e "Le impronte protette non svaniscono velocemente" di Guerrilla Spam.

 

Murales a Firenze, Palazzuolo Strada Aperta

Ma come nasce la Street Levels Gallery?

La galleria apre i battenti nel 2016 in Via Palazzuolo al civico 74 AR, attestandosi come la prima galleria di Arte Urbana Contemporanea non solo di Firenze, ma anche della regione Toscana. È qui che Sofia Bonacchi, curatrice della galleria, ci accoglie e ci porta all'interno del progetto: Street Levels Gallery nasce dalla necessità di creare un luogo fisico per esporre un numero sempre più crescente di opere d'arte contemporanea.

Il primo impatto con questo ambiente è di meraviglia. Lo spazio è luminoso e minimal, forse per fare in modo che a dominare la scena siano le opere esposte. E funziona: stili diversi e colori si uniscono in un caleidoscopio di storie, invitando l'osservatore verso orizzonti lontani o, perché no, a guardarsi dentro.

Gli artisti esposti sono molteplici. All'ingresso, colpiscono innanzitutto gli sguardi: il magnetismo delle figure femminili velate di BR1 e la fierezza delle donne romene di Ache77 hanno più eloquenza di qualunque manifesto.

A proposito di Ache77, soffermiamoci sulla mia opera preferita, "IResist".

L'opera nasce come controslogan nei confronti dell'hashtag #rezist, ossia "io resisto", divenuto popolare durante le proteste in Romania nel 2017, scaturite dall'approvazione da parte del Governo di un decreto per la decriminalizzazione di alcuni atti di corruzione. La portata del fenomeno fu tale da spingere il Governo a revocare il decreto nel giro di poco tempo. La donna rappresentata sembra voler dire: "Per quanto ancora puoi resistere? Quanto sei disposto a sopportare?", quasi a voler testare la resilienza dell'osservatore e la sua capacità di attivarsi per cambiare le cose. Il messaggio è chiaro: la resistenza da sola non basta, serve il cambiamento.

Opera di Ache77 esposta alla Street Levels Gallery. IResist

Il successo dell’arte urbana: la seconda galleria

Opera della Street Levels Art Gallery, street art a Firenze

La seconda sede di Street Levels Gallery, inaugurata a settembre 2024, si trova in via Melegnano 4R.

È più grande, di conseguenza ospita più opere. E che opere! Per esempio, osserva "L'assedio" dell'artista fiorentina Nian qui a fianco. La figura femminile è centrale nell'arte di Nian, che usa colori e forme quasi oniriche per rappresentarne le innumerevoli sfumature.

Il fil rouge di tutte le creazioni è creare connessioni, in linea con la mission della galleria stessa, dove ci si auspica che l'arte urbana possa diventare un vero e proprio esperimento corale. Non solo tra artisti, s'intende, ma anche tra artisti e abitanti del quartiere.

Che ne pensi? In attesa dell'edizione 2025 del festival "Palazzuolo Strada Aperta", è doveroso visitare entrambe le sedi della Street Levels Gallery, vero e proprio punto di riferimento per la street art a Firenze.

Le opere esposte sono tutte in vendita, non sarebbe bello poterne portare una a casa?

Se l'articolo ti è piaciuto e vuoi dirmi la tua su questo splendido progetto, ti aspetto qui sotto nei commenti!

E se invece la tua fame di street art non si è ancora placata, ti consiglio la lettura di altri miei articoli. Per esempio, qui ti porto nel quartiere degli artisti di Lubiana e qui nel quartiere dei murales di Parigi. Dove andrai?

 

Ti è piaciuto? Condividilo!
Pubblicato in Italia e taggato .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *