Riva del Garda: un giorno nel diamante del Garda trentino

Un piccolo centro, grandi emozioni. Riva del Garda conserva un barlume della "Dolce Vita" narrata nei film di Fellini e strizza l'occhio agli amanti del bello, ma non il bello materiale: è la spensieratezza di un aperitivo vista lago, una passeggiata al tramonto, la quiete delle montagne che non smettono mai di vegliare sulla città. Ma Riva non è solo paesaggi, nasconde anche qualche chicca storico-artistica inaspettata. Ti va di scoprirla insieme?

riva del garda cosa vedere e cosa fare

Riva del Garda: dove si trova e curiosità

Riva del Garda si trova sulla sponda trentina del Lago di Garda, a circa 40 km da Trento e 20 km da Rovereto. È la città con il porto lacustre più grande d'Italia.

Sai che era una rinomata località turistica anche nei secoli scorsi? Era particolarmente amata dai nostri amici d'Oltralpe, tra gli ospiti più illustri si ricordano gli scrittori Thomas Mann e Franz Kafka.

Ai piedi delle montagne, le Dolomiti di Brenta, Riva è una cittadina dai caratteri decisamente inusuali. Contrariamente a quanto si possa pensare, non è una zona fredda: c'è invece un particolare microclima che ricorda quello mediterraneo e permette la coltivazione di viti, limoni e ulivi.

Curiosità: l'olio extravergine d'oliva DOP Garda Trentino è l'olio prodotto più a nord del mondo.

Per quanto riguarda i vini, Riva del Garda fa parte di diverse zone di produzione, come Trento DOC (Chardonnay, Pinot Nero) e Casteller DOC (Merlot, Schiava). Una menzione speciale però va al Teroldego, vitigno coltivato quasi solo in Trentino, dal quale si ottiene un vino rosso fresco e con note di frutti rossi.

Cosa fare in un giorno a Riva del Garda

Per visitare Riva del Garda bastano poche ore, volendo anche mezza giornata. Se però le tue parole d'ordine sono "relax" e "viaggi lenti", ti consiglio di dedicarvi almeno un giorno. D'altronde io non vedo altro modo di vivere il Garda, se non questo.

Circa un anno fa una mia amica ed ex collega di lavoro si è trasferita in Trentino, in una piccola località sul Lago di Garda. Finalmente, dopo tanti inviti, mi sono decisa ad andarla a trovare e a visitare Riva del Garda.

La conoscevo già di fama: è considerata il diamante del lago, una località dall'atmosfera quasi chic ma autentica al contempo. Turismo ce n'è tanto, ma non ha snaturato questo splendido borgo pulito e curato. Si percepisce immediatamente che la gente del luogo ama la sua piccola, deliziosa città ai piedi delle montagne. Ma bando agli indugi: vi porto con me nella mia giornata a Riva del Garda!

La Chiesa dell’Inviolata: la bellezza dell’inaspettato

La mia prima tappa è la Chiesa dell'Inviolata. Perché ci tenevo tanto a visitarla? Beh, perché è la chiesa barocca più importante del Trentino, e inutile dire che sia di una bellezza pazzesca.

La chiesa risale al 1603. È diventata luogo di pellegrinaggio, perché pare che il suo tabernacolo fosse miracoloso, come anche il dipinto della Madonna dietro all'altare. Ma il "pezzo forte" secondo me è la cupola affrescata e decorata con stucchi, come puoi vedere in foto. Mi verrà il torcicollo per tanta contemplazione!

Nel frattempo è iniziato a piovere, perciò mi concedo tutto il tempo per esplorare questa meraviglia centimetro per centimetro.

 

cosa vedere a riva del garda_chiesa dell'inviolata

Una passeggiata nel centro storico

Ovunque ti giri, c'è la montagna. Fa sentire piccoli, ma anche protetti. Il centro di Riva ti accoglie tra i suoi vicoli e i caffè, ma anche qualche chicca archeologica. Ad esempio in Viale Roma, che ho imboccato appena uscita dalla Chiesa dell'Inviolata, ci sono gli scavi a vista delle Terme Romane, attive tra la seconda metà del I secolo d.C. e la prima metà del III secolo d.C.

Dopo aver passeggiato tra le bancarelle del Mercato contadino - si tiene la mattina del venerdì - mi concedo una sfiziosa colazione al San Marco Cafè Bistrot, molto amato anche dai rivani. Un cornetto al pistacchio da urlo!

 

Il meteo in questi giorni non è dei migliori per scattar foto: a volte piove, il cielo è grigio, sul lago aleggia una densa foschia lattiginosa. Tuttavia, vale la pena tentare...

Attraverso Piazza del Brolio, diretta verso il Lungolago Marinai d'Italia. Nel Canale della Rocca, dove si trova anche il MAG (Museo dell'Alto Garda), mi imbatto in una splendida famiglia di cigni.

Proseguendo sul Lungolago, mi ritrovo nuovamente di fronte alle montagne. Si intravede anche l'ascensore panoramico, che consente di raggiungere il Bastione veneziano, ma preferisco non prenderlo: non vedrei nulla a causa della nebbia! Come vedi, ho una scusa per tornare... 😉

 

Torre Apponale: la custode del lago

La splendida Piazza III Novembre è dominata alla Torre Apponale, alta 34 metri e risalente al XIII secolo. In cima c'è l'Anzolim, l'angioletto simbolo della città. Anche questo può essere un ottimo punto panoramico sul Garda: è possibile salire i 165 scalini della torre per la modica cifra di 2 € (occhio agli orari d'apertura!). Molto romantica anche la visuale sul vecchio porticciolo (è il soggetto della foto di copertina!).

riva del garda centro storico
riva del garda lago e cigni

Relax in spiaggia: dove andare

riva del garda ponticello

A me il lago piace anche con le nuvole, però...Chissà come dev'essere questa zona quando c'è il sole. Uno spettacolo, senz'altro.

Se stai cercando un'idea su dove andare a fare il bagno o prendere il sole a Riva del Garda, sappi che Spiaggia Sabbioni potrebbe fare al caso tuo. Molto amata dai locali e dai turisti, è ampia, tranquilla, pulita e con vista montagne, oltre a essere un punto di ritrovo per noleggiare canoe e kayak o giocare nel campo di beach volley. C'è la possibilità di noleggiare sdraio e lettini, oppure puoi metterti all'ombra degli alberi nella zona verde.

Io non posso dedicarmi alla tintarella oggi, però ho con me la mia fedele mirrorless. Potere dello scatto a fuoco, vieni a me! Ne approfitto anche per chiedere una foto alla mia amica, quel ponticello sul lago sembra la location perfetta per un ritratto...Che ne dici?

Dopo aver fotografato tutte le papere del lago - me inclusa, eheh! - mi siedo su una panchina alla Spiaggia dei Pini. Questo sì che è relax! Se vivessi qui, ci verrei almeno una volta alla settimana.

 

E questa, my friend, era Riva del Garda. Merita una visita, vero? Io ci tornerò senz'altro, c'è ancora molto da fare e vedere nei dintorni, in primis la Cascata del Varone e la Strada del Ponale. Ci sarai nella prossima avventura?

Ti è piaciuto? Condividilo!
Pubblicato in Italia e taggato .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *